Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A CACCIA DI ASTEROIDI, METEORE E COMETE!

Il 10 agosto è la notte per antonomasia delle stelle cadenti.

Ma questo affascinante fenomeno che si ripete ogni anno a cosa è dovuto?

E che cosa sono in realtà le stelle cadenti?

Per rispondere a queste e a molte altre domande, bisogna sapere che a popolare il Sistema Solare non ci sono soltanto il Sole e i pianeti, ma anche molti altri oggetti…di questi corpi celesti abbiamo parlato durante il laboratorio Astrokids intitolato “A caccia di asteroidi, meteore e comete!” che si è svolto l’11 marzo 2018 presso la libreria La Feltrinelli di Palermo.

I tanti bambini presenti hanno scoperto cosa sono gli asteroidi e dove si trovano, imparando che il primo di questi oggetti, Cerere, è stato osservato proprio nella loro città dall’astronomo che dirigeva la Specola di Palermo, Giuseppe Piazzi.

Mediante un memory game da loro costruito hanno potuto constatare che esistono tantissimi asteroidi dalle forme più svariate.

Ma l’esplorazione del sistema solare non si è fermata agli asteroidi…ci sono infatti tanti altri oggetti che partendo dai confini del nostro sistema  solare si avvicinano al Sole e vaporizzano parte del loro materiale, formando una caratteristica nube, chiamata chioma e una coda di polveri e gas.

Stiamo parlando delle comete!

Sono proprio i detriti lasciati da una cometa, chiamata Swift-Tuttle, a determinare la pioggia di stelle cadenti che possiamo ammirare nel mese di agosto.

E a questo punto il cerchio si chiude: le stelle cadenti sono meteore, ovvero frammenti rocciosi che, attraversando l’atmosfera, bruciano a causa dell’attrito, generando una caratteristica scia luminosa nel cielo.

E, attenzione! Questi sciami meteorici non ci sono solo ad agosto ma in molti altri periodi dell’anno!

Luciana Ziino

Un commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *