Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Partendo dalla nostra stella, il Sole, abbiamo accompagnato i bambini in un viaggio alla scoperta del Sistema Solare!

Naturalmente, in questa avventura non poteva mancare la bambina più curiosa e monella del cosmo, ovvero Martina Tremenda.

Oltre alle caratteristiche principali dei pianeti, come la composizione interna, la temperatura superficiale e la presenza o meno di un’atmosfera, abbiamo svelato ai piccoli viaggiatori tante curiosità riguardanti il nostro sistema solare…

… per esempio,  lo sapevate che su Venere, al contrario che sulla Terra, il Sole sorge ad ovest e tramonta ad est? O che su Marte c’è una montagna alta più di tre volte il Monte Everest? O ancora, che Saturno è così poco denso che se avessimo una piscina sufficientemente grande, il pianeta vi galleggerebbe?

Queste sono soltanto alcune delle “bizzarrie” del nostro sistema planetario.

Ma l’attività che ha divertito di più i bambini e – diciamolo! – anche noi, è stata simulare il modo in cui si salta sui vari pianeti.

Inoltre, i bambini hanno potuto rendersi conto delle dimensioni e delle distanze in gioco nel sistema solare, grazie al modello che potete vedere in foto.

Infine, con l’aiuto dei genitori, hanno realizzato un piccolo sistema solare in cartoncino con tanto di led al centro per simulare la luce del Sole!

Luciana Ziino

 

Un commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *