Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IL SOLE DENTRO… IL SOLE FUORI

Quando abbiamo chiesto ai bambini presenti di cosa fosse fatto il Sole, i piccoli hanno scatenato la loro fantasia rispondendo nei modi più svariati, come: “è una palla di fuoco!” oppure “è fatto di lava!” e così via. Sono rimasti stupiti quando hanno scoperto che in realtà il Sole è una gigantesca palla di gas compatto, prevalentemente idrogeno, che nella sua parte più interna raggiunge valori di densità e temperatura  elevatissimi, così alti da provocare una reazione di fusione nucleare.
Con l’aiuto di una presentazione multimediale accompagnata dalla costruzione di un modello degli strati del Sole in cartoncino, i bambini hanno seguito il fantastico viaggio dei fotoni dall’interno della nostra stella fino alla sua atmosfera; un viaggio tra infiniti ostacoli che dura ben 10 milioni di anni!
Al termine del laboratorio, non poteva mancare un’osservazione diretta di questi fotoni al telescopio, osservazione che ha coinvolto grandi e piccini e che è stata resa possibile da Mario Guarcello dell’INAF- Osservatorio Astronomico di Palermo.

Luciana Ziino

 

Un commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *