Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IL TRANSITO DI MERCURIO TRA GIOCHI E ROBOTICA

In una domenica calda e soleggiata si è svolto un nuovo imperdibile appuntamento Astrokids alla Feltrinelli di Palermo.

Il tema di questo mese di Ottobre è stato “Il Transito di Mercurio”, presentato dall’astronomo Mario Guarcello dell’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo e dall’instancabile Martina Tremenda, speciale mascotte dei laboratori, sempre molto attesa dai piccoli partecipanti.

Perché parlare del transito del pianeta più vicino al Sole? Il prossimo 11 novembre sarà possibile ammirare Mercurio al telescopio, come un piccolo puntino nero, passare davanti alla superfice a noi visibile del Sole. Si tratta di uno degli eventi astronomici più attesi dell’anno, per la sua spettacolarità e per la sua rarità. Si conta che un evento del genere possa accadere solo 13 volte per secolo!

Per spiegare il transito che Mercurio compie quando si interpone tra la Terra e il Sole, sono stati utilizzati video, immagini ufficiali e simulazioni che hanno coinvolto i bambini in prima persona; tutti in cerchio intorno a Martina Tremenda (il Sole), per simulare con l’aiuto di una palla (Mercurio), il transito del piccolo pianeta roccioso durante i vari mesi dell’anno, visibile a noi solo nei mesi di maggio e novembre.

Per rendere ancora più efficace la spiegazione, sono stati utilizzati due piccoli robot Ozobot Evo, programmabili tramite colori e coding, travestiti per l’occasione da Mercurio e Venere, che hanno affascinato tutti i partecipanti con la loro azione interattiva. Questa volta ci siamo serviti di una torcia per simulare la luce del Sole mentre i due pianeti-robot orbitavano facendo delle piccole eclissi. Con questo metodo, oltre ad affascinare i piccoli  partecipanti, è possibile simulare e spiegare la scoperta dei pianeti fuori dal nostro sistema solare (come spiegato in questo articolo su EDU INAF: https://edu.inaf.it/index.php/ozobot-evo-la-robotica-educativa-per-gli-esopianeti/)

Fra i giochi proposti ai bambini: un cruciverba che rivelava una frase nascosta e un modellino di carta e fogli trasparenti per ricostruire il passaggio di Mercurio (a questo link le istruzioni).

Al prossimo appuntamento!

Scarica il cruciverba e il modellino

Scarica la soluzione del cruciverba

Istruzioni per costruire il modellino

Laura Leonardi

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *